91
page-template-default,page,page-id-91,stockholm-core-2.0.7,select-theme-ver-6.6,ajax_fade,page_not_loaded,boxed,paspartu_enabled,menu-animation-underline,smooth_scroll,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.2,vc_responsive

Chi coltiva il giardino di Hortensya? 

Francesca e Giada scoprono di condividere lo stesso pianeta nel momento in cui il mondo del caffè incontra il mondo del vino: in città diverse, ma nello stesso momento, Francesca decide di approfondire la sua passione per il vino genuino e Giada quella per lo specialty coffee.  Immediatamente scoprono che i punti in comune tra questi due mondi sono tanti, così come quelli tra Francesca e Giada, che sono riuscite a trasformare le loro passioni in lavoro.

Entrambe viaggiatrici, curiose della vita, appassionate di antropologia e di arte in tutte le sue forme. Assaggiatrici compulsive, non dimenticano mai di sorridere alla vita. Le rispettive esperienze le hanno viste, negli anni, protagoniste in attività profit e no profit volte alla diffusione di cultura alimentare e le hanno portate a pensare che la ricerca di qualità sia garanzia di felicità.

Francesca

Gli anni di studio nel settore artistico e il conseguimento della laurea in Conservazione dei Beni Culturali non le hanno impedito di avvicinarsi al mondo del caffè già in età giovanissima, attraverso molte esperienze lavorative e tanto studio.

Ha iniziato a lavorare come barista, per poi acquistare una caffetteria a Roma che ha gestito con successo puntando sulla qualità della materia prima, la conoscenza teorica e tecnica del mestiere, la comunicazione al cliente. Con Umami Area dal 2014 si impegna in progetti di divulgazione di cultura del caffè di qualità attraverso eventi, corsi di formazione e consulenze specifiche. Ha studiato e viaggiato molto, specialmente nei Paesi produttori di caffè, diventando co-proprietaria di una piantagione di caffè in Honduras: Umami Area Honduras è un progetto di ricerca e produzione di caffè fondato sull’etica, la sostenibilità e la qualità della materia prima. Coltiva, oltre al caffè, mille passioni come il cioccolato, il tè e il vino naturale. Ama vivere e mangiare in modo sano, buono e consapevole e la si vede sempre in viaggio, in Italia e nel mondo, a diffondere la cultura del caffè.

Giada

Nasce come formatrice nella didattica museale per gli adolescenti, ma diventa project manager nel settore internazionale di Slow Food dove ha incontrato produttori di tutto il mondo e assaggiato ogni loro prodotto. Contestualmente,  sviluppa la sua passione per il vino e diventa sommelier, avvicinandosi al mondo dei vini naturali per non abbandonarlo mai più. È in quel momento che compie il grande passo e segue la direzione commerciale di Les Caves de Pyrene, distributore di vini nazionale. Da lì si perde in tantissime altre materie e passioni: il sakè, lo specialty coffee, i cibi fermentati, l’agricoltura biodinamica.

Ogni suo viaggio, in qualsiasi parte del mondo si trovi, include una nuova cantina o un nuovo ristorante. Da libera professionista, segue vari progetti e consulenze, sempre di taglio enogastronomico: dall’organizzazione di eventi, all’avviamento di nuove attività, al rinnovamento di realtà ristorative già esistenti unendo la creazione o la trasformazione di carte dei vini.

Gli amici di Hortensya

Hortensya mette al centro dell’esperienza i clienti avvalendosi, quando necessario, di esperti conosciuti e selezionati negli anni, con i quali ha creato una piattaforma di diversi ambiti professionali: comunicazione e marketing, progettazione di interni, grafica, consulenza economico-finanziaria, fornitura di materie prime e accessori, cucina, pasticceria, etc.