94
page-template-default,page,page-id-94,stockholm-core-2.0.7,select-theme-ver-6.6,ajax_fade,page_not_loaded,boxed,paspartu_enabled,menu-animation-underline,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.2,vc_responsive

Vino, Caffè, Cibo

Storie oltre ai prodotti

Hortensya nasce da ciò che Francesca e Giada hanno conosciuto e sperimentato in prima persona in questi anni. Studio, ricerca e passione sono stati il motore per approfondire argomenti così attuali e così ricercati: il vino, il caffè e tanti altri prodotti artigianali.
Hortensya ti indica come assaggiarli e riconoscerne i difetti; ti aiuta a selezionarli, mettendoti in contatto direttamente con i produttori o le migliori distribuzioni e ti consiglia come proporli alla clientela.

Vino

Oramai è abitudine chiamare “naturale” quel vino che possiede determinate caratteristiche produttive improntate sulla sostenibilità ambientale, sull’abolizione dell’utilizzo di prodotti chimici e di sintesi e su una spontaneità con cui il vignaiolo riesce sapientemente a interagire.  Un nome molto vago e troppo usato, che Hortensya preferisce sostituire con “genuino”, perché il vino deve essere buono da bere e sano per chi lo consuma. Un vino è genuino quando l’unica traccia che lascia sul corpo è un buon ricordo, grazie alla sua facile digeribilità e alla sua sorprendente espressività gustativa. Nel bicchiere si trovano i profumi e i sapori dell’uva con cui è prodotto e del territorio da cui proviene: il mare, la montagna, la roccia e il vento lasciano la loro impronta; si percepisce lo stile personale del produttore e ciò che vuole comunicare.

Quando si comincia a bere vino prodotto genuinamente, il palato si apre a uno spettro di sapori che diventa difficile abbandonare. 

Caffè

Come un bicchiere di buon vino, anche una tazza di caffè può essere l’inizio di un viaggio sensoriale che racconta tanto della sua terra di origine e del modo in cui viene prodotto. È un diritto di tutti elevare la qualità del caffè che si beve: dei contadini che lavorano nelle piantagioni, di chi lo trasforma e di chi deve provare piacere nel momento in cui lo consuma. Troppo spesso capita di bere un caffè con difetti organolettici: amaro, astringente, terroso, in grado di azzerare il piacere di un pasto eccellente.

Per Hortensya il caffè è un godimento imprescindibile, che passa anche attraverso la sensibilizzazione e l’educazione del cliente, guidandolo nel riconoscimento dei difetti e delle qualità distintive della bevanda. Un percorso che inizia dalla comprensione della filiera di produzione, creando un legame diretto con i produttori, passando poi per la selezione dei caffè e arrivando fino alle corrette pratiche di estrazione.

Cibo

Spesso tendiamo a dimenticarlo, ma il cibo più buono solitamente lo è anche per l’ambiente, per l’economia e per le persone che lo producono.

La ricerca di qualità si misura, allora, con stagionalità, artigianalità, sostenibilità e dignità di chi produce, attingendo alle ricche tradizioni gastronomiche di ogni regione. Per questo, Hortensya collabora con una filiera agricola e alimentare che coinvolge il lavoro di tanti professionisti.